top of page

Anna dai capelli rossi-Recensione

  • angybooksandcoffee
  • 13 nov 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Anna dai capelli rossi- Lucy Maud Montgomery

Questo romanzo è stato gioia, amore, pianti, risate. Porterò Anna con me, ormai siamo diventate una cosa sola.


Trama

Matthew e Marilla conducono una vita abitudinaria nel pacifico paesino di Avonlea. Ormai anziani, decidono di adottare un orfano che li aiuti a mandare avanti la fattoria. Ma invece del ragazzo promesso dall'orfanotrofio, a casa Cuthbert arriva Anna, una bambina dotata di una inesauribile immaginazione che finirà per conquistare tutti. "Dentro di me devono esserci tante Anna diverse, a volte penso che sia per questo penso che sono una persona così difficile. Se fossi un Anna sola sarebbe tutto molto più facile, ma anche molto meno interessante."


Il mio pensiero

Quando ho acquistato questo romanzo, ero consapevole che sarebbe diventato uno di quelli fondamentali nella mia vita. Anna è un personaggio creato per essere amato: è buffa, curiosa, intraprendete, molto intelligente e dalla fantasia immensa.

Sebbene da adulta mi rivedo molto in lei, da piccola non ero così intraprendente eppure credo che ogni lettore a prescindere dalla sua età, possa riconoscere in questa bambina un tratto del proprio carattere.



Oh guarda, da quel bocciolo è appena uscita fuori un'ape. Dev'essere bello vivere dentro un bocciolo di melo! Immagina come deve essere dormire lì dentro cullati dal vento. Se non fossi una persona mi piacerebbe essere un'ape e vivere tra i fiori.

Anna Shirley arriva ad Avonlea con un passato molto difficile alle spalle. Nonostante ciò (o magari proprio per questo), la sua fantasia e curiosità hanno un ché di sorprendente.

Proprio per la sua sensibilità riesce ad entrare nei cuori di tutti gli abitanti della città. Quando inizierete questa lettura, aspettatevi di fare un piccolo salto indietro nel tempo, a quando a scuola ogni studente aveva la propria lavagnetta, a quando i picnic immersi nel verde erano l'attività preferita da fare la domenica e a quando i vestiti con le maniche a sbuffo andavano di moda.


La riuscita di questo romanzo, non sta soltanto nella caratterizzazione dei personaggi, decisamente impeccabile, e non sta neanche nella protagonista, che per quanto mi riguarda è una delle migliori presenti nella letteratura per bambini e non, Il punto forte di questa storia, sono le relazioni che si instaurano. Anna non ha nulla quando arriva a Green Gables, eppure alla fine del romanzo, nella sua lista avrà una famiglia, degli amici, degli obiettivi.


Le tematiche trattate sono davvero di diverso tipo:

  • Amicizia

  • Scuola

  • Famiglia

  • Aspetto fisico e adolescenza. La Montgomery affronta questo argomento con molta delicatezza. Anna non ama i propri capelli, non le piace il proprio naso. D'altronde durante la crescita chi non trova un difetto nel proprio corpo? Eppure, crescendo, Anna capisce che quei tratti che lei tanto criticava, sono in realtà i suoi tratti distintivi e impara pian piano a piacersi, accettarsi.

La storia è davvero molto educativa, ed io stessa avrei voluto leggere questo romanzo quando ero piccola. Anna mi avrebbe sicuramente dato coraggio e fatto vedere le cose da un'altra prospettiva, che trovo sia fondamentale, soprattutto ad una certa età.




<<Oh Marilla, sono felicissima di vivere in un mondo in cui esiste Ottobre. Saltare direttamente da Settembre a Novembre sarebbe orribile, non credi? Guarda questi rami di acero. Non fanno venire i brividi per quanto sono belli?>>

Ciò che mi ha colpito è senza ombra di dubbio la crescita dei personaggi. Senza soffermarmi molto su Anna, Marilla è senz'altro una grande scoperta. La crescita chiaramente non soltanto da un punto di vista anagrafico, bensì caratteriale. Marilla riesce ad affrontare le proprie paure e ad abbattere quel muro che inizialmente aveva alzato.


Infine, concludo dicendo che nonostante sia un libro per bambini, la storia prevede moltissimi momenti di gioia e divertimento, tante marachelle ma anche dei momenti di sconforto. Questo sta secondo me ad indicare, che la vita è fatta di alti e bassi per tutti, ma ha davvero un valore inestimabile e solo grazie al modo di vedere della protagonista possiamo capire quanto essa sia comunque meravigliosa.


Lo Stile di Scrittura


I capitoli sono parte della narrazione: essi infatti ci preannunciano ciò che avverrà durante la lettura.

La narrazione segue chiaramente il punto di vista di Anna, ed è per tale motivo che è sorprendente riuscire ugualmente a distingue e capire le emozioni e i pensieri anche degli altri personaggi. Ecco perché vi dicevo che le relazioni sono il punto di forza.

Questo chiaramente da la possibilità al lettore di sentirsi egli stesso parte di un questa grande opera.


Lo stile di scrittura lo definirei ricco con molte descrizioni. Tuttavia, i dialoghi sono la componente principale.


Approfondimento


Anna dai capelli rossi è il primo degli otto (per il momento) romanzi della serie.

L'anime ha debuttato in Italia nel 1980, per poi diventare una serie tv Netflix e CBC qualche anno fa, nel 2017.


Arriviamo al dunque: è adatto a te?



Te lo consiglio se ti piacciono le storie che parlano di famiglia e quotidianità; quelle storie che ti fanno capire e riflettere sull'importanza delle piccole cose. Per quanto sia indirizzato ad un pubblico giovane, trovo che non ci sia età per leggere Anna dai Capelli rossi.














Bonus

Consiglio di leggere questo romanzo nel periodo autunnale, in quanto le descrizioni riprendono in particolar modo questo periodo dell'anno (o in primavera). L'ideale, sarebbe accompagnare la lettura ad una tisana alle mele e pinoli.


Informazioni generali:


Dove puoi acquistarlo e trovare più info: Amazon

Pubblicato da: Gallucci

Autore: Lucy Maud Montgomery


Vi aspetto nei commenti per parlarne insieme!


Avonlea mi ha conquistata e sono certa conquisterà anche voi!

Angela




Comments


Angybooksandcoffee.jpg

Benvenuto!

Se anche tu adori leggere e/o hai una passione per le piante, sei nel posto giusto! Su questo blog troverai consigli, recensioni, pensieri e tante parole. Prepara una tisana e iniziamo! 

Iscriviti qui per non perdere i prossimi contenuti:

Grazie!

  • Instagram

Vuoi collaborare con me?

Grazie per il messaggio. Ti risponderò al più presto!

© 2023 by Turning Heads. Proudly created with Wix.com

bottom of page